Obiettivi

In primo luogo, si intende esaminare, anche alla luce della Direttiva 790/2019, il concreto contenuto ed atteggiarsi del diritto d’autore nel mercato digitale, tenuto conto dell’impatto che le nuove tecnologie hanno sulla creazione, distribuzione e sfruttamento delle opere. Poi si affrontano le complesse questioni della brevettabilità, con particolare riferimento alle nuove tecnologie.

Programma

Il corso tratta due principali argomenti: il primo interessa il diritto d'autore e il secondo focalizza l’attenzione sulle invenzioni industriali.

Docente

Prof. Giacomo D'Attorre (giacomo.dattorre@unimol.it)

Obiettivi

Informazione e comunicazione nel diritto e nella giurisprudenza costituzionale. Libertà di manifestazione del pensiero. Inquadrare giuridicamente il fenomeno delle fake news. Informazione e populismo.

Programma

Diritto informazione, strumenti, soggetti, obiettivi, comunicazione digitale, fake news, populismo. Il futuro della libertà di manifestazione del pensiero.

Materiale didattico

P. Caretti - A. Cardone, Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza tecnologica, Il Mulino, Bologna, 2019;
C. Magnani, Finché ci sono fake news c'è speranza. Libertà d'espressione, democrazia, nuovi media, Rubbettino, Soveria mannelli, 2021.

Docente

Prof. Michele Della Morte (michele.dellamorte@unimol.it)

Obiettivi
Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare, con metodo critico, i profili che riguardano l’incidenza delle nuove tecnologie sui più significativi istituti giuridici alla luce delle principali fonti dell’ordinamento interno e nel più ampio panorama europeo e internazionale.

Programma
Tutela del consumatore, vendite online e contenuti digitali; Responsabilità civile e intelligenza artificiale; Il fenomeno giuridico dei social networks; La successione del patrimonio digitale; La responsabilità degli Internet Service Providers; Il diritto all’oblio.

Materiale didattico
1. C. CAMARDI, Prime osservazioni sulla Direttiva (UE) 2019/770 sui contratti per la fornitura di contenuti e servizi digitali. Operazioni di consumo e circolazione di dati personali, in Giust. civ., 2019, pp. 499-523
2. M. GAMBINI, La responsabilità dell’”Internet Service Provider” approda al vaglio della Cassazione, in Corr. giur., 2020, pp. 186-198
3. S. GIOVA, Le vendite online, in C. PERLINGIERI e L. RUGGERI (a cura di), Internet e diritto civile, Napoli, 2015, pp. 221-235
4. G. MARINO, La «successione digitale», in Osserv. dir. civ. comm., 2018, pp. 167-204
5.F. NADDEO, Intelligenza artificiale: Profili di responsabilità, in Comp. dir. civ., 2020, pp. 1141-1160
6. C. PERLINGIERI, Profili civilistici dei social networks, Napoli, 2014, pp. 11-55

Docente
Prof.ssa Stefania Giova (giova@unimol.it)

Obiettivi

Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza sule problematiche poste dal processo di digitalizzazione delle prestazioni di lavoro, con riferimento ai temi della Gig Economy, dei nuovi modelli organizzativi dell'impresa, dello smart working

Programma

Il corso tratta tre principali argomenti: il primo interessa le nuove tecnologie e i nuovi modelli di organizzazione del lavoro; il secondo focalizza l'attenzione sul lavoro nella Gig Economy (qualificazione del rapporto di lavoro; poteri datoriali; discriminazioni); infine, il terzo riguarda il lavoro digitale e il lavoro da remoto (smart working, lavoro agile e trasformazioni sociali).

Materiale didattico

- M. Faioli, Mansioni e macchina intelligente, Giappichelli, Torino, 2018

- A. Aloisi, V. De Stefano, Il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano, Laterza, Bari, 2020

- D. De Masi, Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente, Marsilio, Venezia, 2020

Docente

Prof.ssa Luisa Corazza (luisa.corazza@unimol.it)

Modulo

Privacy e tutela delle informazioni

Obiettivi

Il corso ha come oggetto specifico il tema della Protezione dei Dati Personali, analizzato e approfondito sia nella sua dimensione applicativa, alla luce del GDPR in vigore dal maggio 2018, sia nella sua dimensione culturale, come caso specifico ed emblematico della sempre maggiore importanza che i dati e la conoscenza delle tematiche connesse al loro utilizzo ed alla loro protezione rivestono nell’economia e nella società. Lo studente avrà modo di sviluppare una conoscenza applicata e operativa della materia analizzando le regole alla base della protezione dei dati personali passando dal piano normativo al piano pratico.

Programma

Il corso tratta i seguenti argomenti: 

- Il concetto di identità Digitale nella Cultura e nella Società, benefici e rischi; 

- Il Garante della Privacy, il parere preliminare e il blocco della procedura;

- Il concetto di dato personale: particolari categorie di dati e dati giudiziari; il trattamento: definizione, finalità, mezzi e liceità, i diritti degli interessati: informative e consenso;

- Il GDPR: le keywords e le nuove responsabilità introdotte dal GDPR; il principio dell’Accountability;

- Il registro delle attività di trattamento: cosa è, come si custodisce e come si aggiorna;

- Le figure del GDPR: il titolare il responsabile del trattamento, obblighi e compiti delle rispettive figure;

- Il nuovo principio basilare di Accountability; 

- Il registro dei trattamenti; Analisi dei rischi e misure di sicurezza; Privacy e sicurezza informatica: il principio R.I.D.;

- Il Responsabile della Protezione dei dati (DPO Data Protection Officer): compiti e doveri, quando è obbligatorio e quando è facoltativo, il suo percorso formativo;

- La progettazione dei sistemi; sicurezza by default e by design; il concetto di pseudonimizzazione;

- Le tecnologie impattanti sulla privacy: la gestione di videosorveglianza e di sistemi di geolocalizzazione;

- La valutazione d’impatto (Data Protection Impact Assessment - DPIA) cosa è, come e quando va fatta;

- La gestione del data breach: obblighi di notificazione agli interessati e all’Authority;

- Il concetto di compliance: il piano di rientro e l’elenco degli step necessari in relazione all’organizzazione

- I diritti del cittadino, le informative e il consenso.

Materiale didattico

"GDPR kit di sopravvivenza. Capirlo, applicarlo ed evitare sanzioni sulla privacy e il trattamento di dati personali" Aut. Francesco Amato e Giorgio Sbaraglia Ed. Goware

Docente

Prof. Pasquale Sorgonà (p.sorgona@gmail.com)

Obiettivi

Il corso intende fornire le conoscenze necessarie per comprendere ed analizzare, con approccio critico, il fenomeno della c.d. economia della condivisione nonché, più in generale, i riflessi giuridici dell’evoluzione digitale del mercato delineando le principali questioni problematiche emergenti e le possibili soluzioni normative alla luce del sistema ordinamentale vigente.

Programma

Il corso tratta tre principali argomenti: il primo interessa i tratti distintivi della Sharing Economy; il secondo si focalizza sulle piattaforme digitali nel settore dei trasporti; il terzo riguarda l'analisi del Caso Uber; il quarto è incentrato sull'equaglianza e la parità di trattamento nelle piattaforme digitali; infine, il quinto riguarda la regolamentazione delle locazioni brevi.

Materiale didattico

- D. DI SABATO, La prassi contrattuale nella sharing economy, in Rivista di diritto dell’impresa, 2016, pp. 451-490;

- A. QUARTA, Il ruolo delle piattaforme digitali nell’economia collaborativa, in Contratto e impresa/Europa, 2017, pp. 554-571;

- M.A. CIOCIA, L’economicità e la solidarietà nei contratti della sharing economy, in D. DI SABATO e A. LEPORE (a cura di), Sharing Economy. Profili giuridici, Esi, Napoli, 2018, pp. 29-61.

Docente

Prof.ssa Loredana Tullio (loredana.tullio@unimol.it)

Test di autovalutazione sulle tematiche dell'area giuridica del master